• Home
  • A tavola!
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
    • Pane e lievitati
  • Varie
    • Alimenti
    • Eventi
    • Contest
  • Nata che?!?
  • Contattami
  • Home
  • A tavola!
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
    • Pane e lievitati
  • Varie
    • Alimenti
    • Eventi
    • Contest
  • Nata che?!?
  • Contattami
  • Home
  • A tavola!
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
    • Pane e lievitati
  • Varie
    • Alimenti
    • Eventi
    • Contest
  • Nata che?!?
  • Contattami
  • Home
  • A tavola!
  • Lasagne vegan con farina Kamut e puntarelle

Lasagne vegan con farina Kamut e puntarelle

Posted on Dic 12th, 2014
by Barbara
Categorie
  • A tavola!
  • Contest
  • Primi
lasagne vegan con farina Kamut e puntarelle

Manca pochissimo a Natale.
Per me sarà il primo da vagetariana e sto pensando che togliendo i classici piatti natalizi come lasagne alla bolognese, arrosti, ravioli ecc… non so che preparare o cosa mangiare.

Così ho colto l’occasione della seconda ricetta per il contest “Blogger Love QB” di Molino Grassi per fare delle Lasagne vegan di Kamut e puntarelle, con besciamella di Kamut, che potrebbero essere una buona idea per il pranzo natalizio.lasagne vegan con farina Kamut e puntarelle

Come al solito le Farine Qualità Bio di Molino Grassi non deludono mai.

Questa Kamut è un’ottima farina di grano duro con un grande contenuto proteico e buoni valori di beta-carotene e selenio.
Al tatto si presenta molto morbida, la lavorazione della pasta fatta in casa è molto semplice.
La consistenza risulta molto liscia, la quantità di acqua deve essere ben equilibrata, altrimenti non sarà facile da lavorare.lasagne vegan con farina Kamut e puntarelle

A parte questo piccolo accorgimento ho notato che la lavorazione è molto semplice e, perchè no, avere le mani in pasta è anche un piacere.

Un appunto prima della ricetta, queste lasagne sono completamente vegane e la besciamella è fatta sempre con farina Kamut.

LASAGNE VEGAN CON FARINA KAMUT E PUNTARELLE (per 6 persone) 

Ingredienti  per la besciamella:

  • 800 ml. di latte di soia
  • 60 gr. di farina Kamut di Molino Grassi
  • 60 gr. di olio EVO
  • 1 pizzico abbondante di noce moscata (a piacere)
  • sale e pepe q.b.

Ingredienti per pasta:

  • 250 gr. di farina Kamut di Molino grassi
  • 180 ml. di acqua
  • 1 cucchiaino di sale

Ingredienti per puntarelle:

  • 500 gr di puntarelle
  • 80 gr. di anacardi
  • 1 spicchio di aglio
  • acqua
  • sale

Procedimento:

Iniziate pulendo le puntarelle.
Tagliate  le foglie esterne a pezzettini e tagliate il “cuore” a fettine sottili per la lunghezza.
Immergete le puntarelle in una bacinella coperte d’acqua ghiacciata per un’ora.

Passate alla preparazione della pasta.
Mettete la farina e il sale in una ciotola (o nella planetaria), iniziate ad aggiungere  a poco a poco l’acqua, fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciate riposare circa mezz’ora (intanto portatevi avanti con le altre preparazioni).

Preparate la besciamella facendo tostare la farina Kamut in un pentolino dal fondo spesso mischiando con l’olio.
Aggiungete il latte di soia e mescolate con una frusta continuando a mescolare fino ad ebollizione. Abbassate la fiamma e mescolate ancora fino a quando la besciamella non risulterà cremosa.
Una volta pronta versatela in una ciotola e coprite a contatto con una pellicola.

Riprendete la pasta e stendetela allo spessore che preferite.
Stendetela su un canovaccio pulito e leggermente infarinato e lasciate essiccare.lasagne vegan con farina Kamut e puntarelle

In una padella fate rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio.
Scolate le puntarelle e mettetele nel soffritto (se preferite potete togliere l’aglio), aggiungete due mestoli d’acqua, salatele e fatele cuocere per circa 10 minuti fino a che l’acqua sarà assorbita.
A fine cottura aggiungete gli anacardi spezzettati e fateli insaporire velocemente con le verdure.
Spegnete il fuoco e mettetele da parte.

Ora assemblate la lasagna.
Fate cuocere la pasta per un minuto a foglio (dipende dallo spessore), scolate  e stendetela in una teglia.

Coprite lo strato di pasta con la besciamella e distribuite il composto di puntarelle.

Procedete con la “costruzione” delle lasagne in questo modo, fino ad esaurimento degli ingredienti.

Per finire mettete un goccio d’olio sulle lasagne e infornate a 180° per circa 20 minuti.lasagne vegan con farina Kamut e puntarelle

Ve lo confesso, io le lasagne le preferisco scaldate il giorno dopo e queste erano proprio buone 🙂

lasagne vegan kamut con puntarelle besciamella kamut

 

Se volete dare un’occhiata alla prima ricetta per il contest, trovate qui le brioches salate con alghe e noci.

“Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi”lasagne vegan con farina Kamut e puntarelle

 

Ma adesso sono curiosa di sapere i vostri menù di Natale. Avete intenzione di preparare qualche piatto particolare? 🙂

 

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa
  • besciamella vegan
  • impastando s'impara
  • Lasagne vegan con farina Kamut e puntarelle
  • Molino Grassi
  • non di solo pane
  • pasta fatta un casa

Barbara

5 Commenti Nascondi Commenti

greengokitchen ha detto:
12 Dicembre 2014 @ 11:21

Congratulazioni per il tuo primo veg-Natale!!! 🙂 Io farò i miei tortelli di patate e porcini che di solito piacciono a tutti! E puoi non può mancare la veg-insalata russa e le polpettine di finto pesce per la vigilia 😉

Rispondi
Son nata Paperoga ha detto:
12 Dicembre 2014 @ 11:22

Grazie!!! Ma sai che i tuoi tortelli mi incuriosiscono un sacco? 🙂

Rispondi
greengokitchen ha detto:
12 Dicembre 2014 @ 12:19

Spero di riuscire a postare presto la ricetta 🙂 di solito con un ripieno saporito non si sente la mancanza delle uova nell’impasto 🙂

Rispondi
lillyslifestyle ha detto:
12 Dicembre 2014 @ 22:25

Mamma mia che buone e proprio stasera le dovevo vedere? Sto sola a casa ed ho preparato una semplice vellutata di spinaci 🙁

Rispondi
Terry ha detto:
13 Dicembre 2014 @ 10:42

Ma che belle, originali in tutto dalla pasta alla besciamella… kamut al quadrato 😉 complimenti!

Rispondi

Aggiungi il tuo Commento Annulla risposta

Chi sono

Chi sono

Barbara! Collezionista di esperimenti culinari, vegetariana convinta per etica e gusto, mangiatrice seriale di biscotti.
Amante della natura, della montagna e degli elementi naturali di cui si nutre la mia creatività.

Newsletter

Facebook

Facebook

Le ultime da Instagram

 Non ne posso più fare a meno ❤#babyboy #happy #sunday #mylove  Punti di vista... #daisies #flower #summer #flowersofinstagram #botanical #sopretty #flowerslovers #flowerstagram #flowerporn #floweroftheday #petal #petals #flowermagic #plants #pretty #nature #flora #flowerpower #flowerlover #flowergram #margherita #sun
 Verde e azzurro #summer #jesolo #weekend #saturday #mare #nature #green  Coste rosse... quel che ne rimane (il resto è nel risotto) #veggielife #veggie #foodphotography #foodbloggeritaliani #cucinaitaliana #risottino
 Relax, finalmente! #mare #veneto #jesolo #blue #sky #summervibes #happy #mom #thewomoms  Buongiorno  #happy #sky #goodmorning #monday
TAP
AIFB
Bloggallina 100%

Collaborazione con Fruit24

Golositalia 2017

Golositalia 2017

Barbara Tagliabue | Tutti i diritti riservati | © 2016


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001


Paperoga è un personaggio di fantasia, di proprietà di The Walt Disney Co., il cui nome non viene utilizzato a scopo pubblicitario o di promozione commerciale.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.