Lasagne vegan con farina Kamut e puntarelle

Manca pochissimo a Natale.
Per me sarà il primo da vagetariana e sto pensando che togliendo i classici piatti natalizi come lasagne alla bolognese, arrosti, ravioli ecc… non so che preparare o cosa mangiare.
Così ho colto l’occasione della seconda ricetta per il contest “Blogger Love QB” di Molino Grassi per fare delle Lasagne vegan di Kamut e puntarelle, con besciamella di Kamut, che potrebbero essere una buona idea per il pranzo natalizio.
Come al solito le Farine Qualità Bio di Molino Grassi non deludono mai.
Questa Kamut è un’ottima farina di grano duro con un grande contenuto proteico e buoni valori di beta-carotene e selenio.
Al tatto si presenta molto morbida, la lavorazione della pasta fatta in casa è molto semplice.
La consistenza risulta molto liscia, la quantità di acqua deve essere ben equilibrata, altrimenti non sarà facile da lavorare.
A parte questo piccolo accorgimento ho notato che la lavorazione è molto semplice e, perchè no, avere le mani in pasta è anche un piacere.
Un appunto prima della ricetta, queste lasagne sono completamente vegane e la besciamella è fatta sempre con farina Kamut.
LASAGNE VEGAN CON FARINA KAMUT E PUNTARELLE (per 6 persone)
Ingredienti per la besciamella:
- 800 ml. di latte di soia
- 60 gr. di farina Kamut di Molino Grassi
- 60 gr. di olio EVO
- 1 pizzico abbondante di noce moscata (a piacere)
- sale e pepe q.b.
Ingredienti per pasta:
- 250 gr. di farina Kamut di Molino grassi
- 180 ml. di acqua
- 1 cucchiaino di sale
Ingredienti per puntarelle:
- 500 gr di puntarelle
- 80 gr. di anacardi
- 1 spicchio di aglio
- acqua
- sale
Procedimento:
Iniziate pulendo le puntarelle.
Tagliate le foglie esterne a pezzettini e tagliate il “cuore” a fettine sottili per la lunghezza.
Immergete le puntarelle in una bacinella coperte d’acqua ghiacciata per un’ora.
Passate alla preparazione della pasta.
Mettete la farina e il sale in una ciotola (o nella planetaria), iniziate ad aggiungere a poco a poco l’acqua, fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciate riposare circa mezz’ora (intanto portatevi avanti con le altre preparazioni).
Preparate la besciamella facendo tostare la farina Kamut in un pentolino dal fondo spesso mischiando con l’olio.
Aggiungete il latte di soia e mescolate con una frusta continuando a mescolare fino ad ebollizione. Abbassate la fiamma e mescolate ancora fino a quando la besciamella non risulterà cremosa.
Una volta pronta versatela in una ciotola e coprite a contatto con una pellicola.
Riprendete la pasta e stendetela allo spessore che preferite.
Stendetela su un canovaccio pulito e leggermente infarinato e lasciate essiccare.
In una padella fate rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio.
Scolate le puntarelle e mettetele nel soffritto (se preferite potete togliere l’aglio), aggiungete due mestoli d’acqua, salatele e fatele cuocere per circa 10 minuti fino a che l’acqua sarà assorbita.
A fine cottura aggiungete gli anacardi spezzettati e fateli insaporire velocemente con le verdure.
Spegnete il fuoco e mettetele da parte.
Ora assemblate la lasagna.
Fate cuocere la pasta per un minuto a foglio (dipende dallo spessore), scolate e stendetela in una teglia.
Coprite lo strato di pasta con la besciamella e distribuite il composto di puntarelle.
Procedete con la “costruzione” delle lasagne in questo modo, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Per finire mettete un goccio d’olio sulle lasagne e infornate a 180° per circa 20 minuti.
Ve lo confesso, io le lasagne le preferisco scaldate il giorno dopo e queste erano proprio buone 🙂
Se volete dare un’occhiata alla prima ricetta per il contest, trovate qui le brioches salate con alghe e noci.
“Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi”
Ma adesso sono curiosa di sapere i vostri menù di Natale. Avete intenzione di preparare qualche piatto particolare? 🙂
Congratulazioni per il tuo primo veg-Natale!!! 🙂 Io farò i miei tortelli di patate e porcini che di solito piacciono a tutti! E puoi non può mancare la veg-insalata russa e le polpettine di finto pesce per la vigilia 😉
Grazie!!! Ma sai che i tuoi tortelli mi incuriosiscono un sacco? 🙂
Spero di riuscire a postare presto la ricetta 🙂 di solito con un ripieno saporito non si sente la mancanza delle uova nell’impasto 🙂
Mamma mia che buone e proprio stasera le dovevo vedere? Sto sola a casa ed ho preparato una semplice vellutata di spinaci 🙁
Ma che belle, originali in tutto dalla pasta alla besciamella… kamut al quadrato 😉 complimenti!