Ingredienti
-
300 gr. Riso
-
400 gr. Zucca
-
230 gr. Fagioli bianchi di Spagna, lessati
-
1 lt. Brodo vegetaleBollente
-
1/2 Cipolla
-
Un mazzetto, più qualche fogliolina Salvia
-
Olio Extravergine di oliva
-
Sale
Indicazioni
In questi giorni in un negozio ho trovato degli spicchi di zucca bellissimi, al primo sguardo ho notato subito la corposità della polpa e quel colore brillante mi ha affascinato talmente tanto che non ho potuto esimermi dal comprarne qualche fetta.
Io ne adoro il gusto, in autunno è una festa per me, non me ne faccio mai mancare un pezzo nel frigo e poi mi faccio prendere dall’ispirazione del momento per cucinarla.
Così che l’arancione allegro della prima fetta mi ha ricordato un piatto che mangiavo da piccola,
un risotto con zucca e fagioli bianchi dal gusto dolce e particolare, ricordo che era sempre una gioia quando mia mamma lo portava in tavola, penso che per me sia il piatto autunnale per eccellenza.
Un misto di sapori e sensazioni al palato a cui io non so resistere.
La zucca tagliata a cubetti va fatta insaporire prima con un filo di olio e la cipolla poi cotta con il riso, in questo modo ne risalta la dolcezza e la sentirete sciogliersi in bocca unendosi alla sensazione farinosa che i fagioli lasceranno sul palato, non so a voi ma a me viene fame solo a pensarci.
A proposito, io ho usato i fagioli bianchi di Spagna grossi e già cotti ma se preferite il gusto dei cannellini potete usare quelli, sconsiglio invece legumi dal gusto marcato, nonostante sia un risotto piuttosto rustico e “alla buona” l’ideale è mantenere un sapore piuttosto delicato visto che la zucca rende il piatto dolce.
E mi raccomando, non è da dimenticare la salvia, che sta benissimo con la zucca, non dovrebbe mai mancare ed è un elemento fondamentale per il gusto perfetto.
Vi assicuro che questo risotto con zucca e fagioli bianchi è un altro piatto che scalda il cuore, come il ris e erburin o la vellutata di patate e cipollotti, un ottimo modo per chiudere in bellezza queste fredde giornate.
Steps
1
Fatto
|
Sbucciate e tagliate a cubetti la zucca, riponetela da parte un attimo. |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
Quando la zucca risulta morbida (non deve sfaldarsi) aggiungete il riso, i fagioli e il mazzettino di salvia legato con uno spago. |
4
Fatto
|