• Home
  • A tavola!
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
    • Pane e lievitati
  • Varie
    • Alimenti
    • Eventi
    • Contest
  • Nata che?!?
  • Contattami
  • Home
  • A tavola!
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
    • Pane e lievitati
  • Varie
    • Alimenti
    • Eventi
    • Contest
  • Nata che?!?
  • Contattami
  • Home
  • A tavola!
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
    • Pane e lievitati
  • Varie
    • Alimenti
    • Eventi
    • Contest
  • Nata che?!?
  • Contattami
  • Home
  • A tavola!
  • Treccia di pane con pesto di pomodori secchi

Treccia di pane con pesto di pomodori secchi

Fuori fa freschino e impastare fa bene al cuore!

Posted on Apr 29th, 2014
by Barbara
Categorie
  • A tavola!
  • Pane e lievitati
treccia di pane con pesto di pomodori secchi

Guardo fuori dalla finestra e sembra ottobre… ma si può? Eccheccavolo, c’è qualcuno che sente il bisogno di calduccio come me oppure sono io che sto invecchiando?!?!

Con tutte queste feste, ponti, impegni e acciacchi sto trascurando un po’ il blog e la cucina.
Ho delle ricette sfiziose da postare ma poco tempo da passare al pc, però adesso ci sono e ne approfitto.

Da oggi dovrei ricominciare  a darmi da fare… quindi direi di iniziare!

Anche se il concorso è terminato vi propongo un’altra ricetta con la farina Manitoba QB di Molino Grassi, si tratta di una treccia di pane al latte con pesto di pomodori secchi.
Sembra complicato da fare ma vi assicuro che è molto semplice e regala molte soddisfazioni al palato 🙂

TRECCIA DI PANE CON PESTO DI POMODORI SECCHI

Ingredienti:

  • 400 gr. di farina Manitoba
  • 200 ml. di latte
  • 12 gr. di lievito di birra
  • 60 ml di olio EVO
  • 5 gr. di sale
  • 1 cucchiaino di miele
  • 100 gr. di pomodori secchi
  • 50 gr. di anacardi
  • prezzemolo fresco
  • origano
  • olio
  • acqua e aceto

Procedimento:

Sciogliete il lievito in un bicchiere, con un dito di latte tiepido e  un cucchiaino di miele. Coprite il bicchiere e fate riposare per un quarto d’ora circa.

Su una spianatoia mettete la farina a fontana con, al centro, il lievito e il latte.
Iniziate a impastare con una forchetta incorporando la farina dall’esterno al centro. Unite il sale, poco a poco il resto del late tiepido e l’olio versandolo a filo. Continuate a impastare a mano fino a che l’impasto sarà omogeneo e bello elastico.

Fate una palla e trasferitela in una ciotola oliata. Copritela con uno strofinaccio umido e fate lievitare in un luogo tiepido fino a che il volume si sarà raddoppiato.

Intanto lavate i pomodori secchi e sbollentateli per cinque minuti in un pentolino in acqua e aceto.
Togliete i pomodori dall’acqua e strizzateli leggermente. Tritateli con il prezzemolo e gli anacardi aggiungendo l’olio, quanto basta per ottenere una crema morbida.

A lievitazione avvenuta, appiattite la pasta con un mattarello e distribuite uniformemente il pesto su tutta la superficie. Spolverate con un po’ di origano secco.
Arrotolate la pasta e  tagliatela a metà. Unite i due estremi e, mantenendo il taglio verso l’alto, intrecciate le parti.

treccia di pane con pesto di pomodori secchi
Mettete questa treccia in uno stampo per plumcake e spennellate con del latte. Coprite e fate riposare per altri 30 minuti.

treccia di pane con pesto di pomodori secchi

Infornate a 200° per 10 minuti per poi abbassare la temperatura a 180° e continuare la cottura per altri 20 minuti circa.

treccia di pane con pesto di pomodori secchi

Grazie anche alla qualità della farina, questo pane è morbidissimo, leggermente umido se viene consumato subito ma veramente ottimo.

Buon appetito!

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa
  • impastando si impara
  • treccia di pane con pesto di pomodori secchi
  • vegan

Barbara

18 Commenti Nascondi Commenti

foodlovecouture ha detto:
29 Aprile 2014 @ 18:17

Oddio…un pane morbidissimo farcito con pomodorini secchi…dev’essere sublime. Mi invoglia troppo!!

Rispondi
Son nata Paperoga ha detto:
30 Aprile 2014 @ 09:48

Ha un non so che di pizza-focaccia… aveva… è finito subito 🙂

Rispondi
inesweb ha detto:
29 Aprile 2014 @ 18:41

Questa treccia è fantastica, i pomodori secchi mi piacciono tantissimo!

Rispondi
Son nata Paperoga ha detto:
30 Aprile 2014 @ 09:48

Grazie Ines 🙂

Rispondi
acasadisimi ha detto:
29 Aprile 2014 @ 19:06

questo pane è super! io amo avere sempre le mani in pasta!

Rispondi
Son nata Paperoga ha detto:
30 Aprile 2014 @ 09:49

Siamo due impastatrici accanite allora 😀 Grazie mille Simi!

Rispondi
betta86boss ha detto:
29 Aprile 2014 @ 19:08

Questa treccia è geniale!!! Chissà come è profumata e che buona!!! Bax ely

Rispondi
Son nata Paperoga ha detto:
30 Aprile 2014 @ 09:49

Grazie Ely!

Rispondi
franciwp ha detto:
29 Aprile 2014 @ 21:55

Questa te la rubo, è fantastica!!!

Rispondi
Son nata Paperoga ha detto:
30 Aprile 2014 @ 09:50

Ciao Francy, grazie. Se la fai fammi sapere 🙂 che son curiosa

Rispondi
franciwp ha detto:
1 Maggio 2014 @ 19:09

Assolutamente 🙂

Rispondi
Erica Di Paolo ha detto:
30 Aprile 2014 @ 10:25

Questo pesto con pomodorini e anacardi mi piace molto, come molto mi piace il formato della treccia. Direi che posso favorire, no? Ahahahahahah
Meraviglioso lavoro, bravissima!!

Rispondi
Son nata Paperoga ha detto:
30 Aprile 2014 @ 10:29

Certo Erica, puoi fare anche il bis 🙂 Grazie mille!!

Rispondi
mammacarla ha detto:
30 Aprile 2014 @ 10:26

in effetti c’e’ un po’ freschino!!!!!e il tuo panone mi riscalda la pancia!!ah ah!!brava!

Rispondi
Son nata Paperoga ha detto:
30 Aprile 2014 @ 10:28

Grazie Carla, scalda davvero la pancia. Qui piove anche oggi, sto pensando d accendere un po’ il forno 🙂

Rispondi
Lorenzo ha detto:
30 Aprile 2014 @ 13:11

Condivido, sembra autunno, ma tu giustamente hai avuto questa bella e deliziosa idea per tirarci su, ottima treccia.

Rispondi
Son nata Paperoga ha detto:
2 Maggio 2014 @ 12:16

Grazie Lorenzo 🙂

Rispondi
fulvia mammona ha detto:
2 Maggio 2014 @ 22:35

accidenti come sei brava deve essere molto buona,anche le foto fanno venire la voglia di assaggiare e gustare brava—–

Rispondi

Aggiungi il tuo Commento Annulla risposta

Chi sono

Chi sono

Barbara! Collezionista di esperimenti culinari, vegetariana convinta per etica e gusto, mangiatrice seriale di biscotti.
Amante della natura, della montagna e degli elementi naturali di cui si nutre la mia creatività.

Newsletter

Facebook

Facebook

Le ultime da Instagram

 Non ne posso più fare a meno ❤#babyboy #happy #sunday #mylove  Punti di vista... #daisies #flower #summer #flowersofinstagram #botanical #sopretty #flowerslovers #flowerstagram #flowerporn #floweroftheday #petal #petals #flowermagic #plants #pretty #nature #flora #flowerpower #flowerlover #flowergram #margherita #sun
 Verde e azzurro #summer #jesolo #weekend #saturday #mare #nature #green  Coste rosse... quel che ne rimane (il resto è nel risotto) #veggielife #veggie #foodphotography #foodbloggeritaliani #cucinaitaliana #risottino
 Relax, finalmente! #mare #veneto #jesolo #blue #sky #summervibes #happy #mom #thewomoms  Buongiorno  #happy #sky #goodmorning #monday
TAP
AIFB
Bloggallina 100%

Collaborazione con Fruit24

Golositalia 2017

Golositalia 2017

Barbara Tagliabue | Tutti i diritti riservati | © 2016


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001


Paperoga è un personaggio di fantasia, di proprietà di The Walt Disney Co., il cui nome non viene utilizzato a scopo pubblicitario o di promozione commerciale.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.