Treccia di pane con pesto di pomodori secchi
Fuori fa freschino e impastare fa bene al cuore!

Guardo fuori dalla finestra e sembra ottobre… ma si può? Eccheccavolo, c’è qualcuno che sente il bisogno di calduccio come me oppure sono io che sto invecchiando?!?!
Con tutte queste feste, ponti, impegni e acciacchi sto trascurando un po’ il blog e la cucina.
Ho delle ricette sfiziose da postare ma poco tempo da passare al pc, però adesso ci sono e ne approfitto.
Da oggi dovrei ricominciare a darmi da fare… quindi direi di iniziare!
Anche se il concorso è terminato vi propongo un’altra ricetta con la farina Manitoba QB di Molino Grassi, si tratta di una treccia di pane al latte con pesto di pomodori secchi.
Sembra complicato da fare ma vi assicuro che è molto semplice e regala molte soddisfazioni al palato 🙂
TRECCIA DI PANE CON PESTO DI POMODORI SECCHI
Ingredienti:
- 400 gr. di farina Manitoba
- 200 ml. di latte
- 12 gr. di lievito di birra
- 60 ml di olio EVO
- 5 gr. di sale
- 1 cucchiaino di miele
- 100 gr. di pomodori secchi
- 50 gr. di anacardi
- prezzemolo fresco
- origano
- olio
- acqua e aceto
Procedimento:
Sciogliete il lievito in un bicchiere, con un dito di latte tiepido e un cucchiaino di miele. Coprite il bicchiere e fate riposare per un quarto d’ora circa.
Su una spianatoia mettete la farina a fontana con, al centro, il lievito e il latte.
Iniziate a impastare con una forchetta incorporando la farina dall’esterno al centro. Unite il sale, poco a poco il resto del late tiepido e l’olio versandolo a filo. Continuate a impastare a mano fino a che l’impasto sarà omogeneo e bello elastico.
Fate una palla e trasferitela in una ciotola oliata. Copritela con uno strofinaccio umido e fate lievitare in un luogo tiepido fino a che il volume si sarà raddoppiato.
Intanto lavate i pomodori secchi e sbollentateli per cinque minuti in un pentolino in acqua e aceto.
Togliete i pomodori dall’acqua e strizzateli leggermente. Tritateli con il prezzemolo e gli anacardi aggiungendo l’olio, quanto basta per ottenere una crema morbida.
A lievitazione avvenuta, appiattite la pasta con un mattarello e distribuite uniformemente il pesto su tutta la superficie. Spolverate con un po’ di origano secco.
Arrotolate la pasta e tagliatela a metà. Unite i due estremi e, mantenendo il taglio verso l’alto, intrecciate le parti.
Mettete questa treccia in uno stampo per plumcake e spennellate con del latte. Coprite e fate riposare per altri 30 minuti.
Infornate a 200° per 10 minuti per poi abbassare la temperatura a 180° e continuare la cottura per altri 20 minuti circa.
Grazie anche alla qualità della farina, questo pane è morbidissimo, leggermente umido se viene consumato subito ma veramente ottimo.
Buon appetito!
Oddio…un pane morbidissimo farcito con pomodorini secchi…dev’essere sublime. Mi invoglia troppo!!
Ha un non so che di pizza-focaccia… aveva… è finito subito 🙂
Questa treccia è fantastica, i pomodori secchi mi piacciono tantissimo!
Grazie Ines 🙂
questo pane è super! io amo avere sempre le mani in pasta!
Siamo due impastatrici accanite allora 😀 Grazie mille Simi!
Questa treccia è geniale!!! Chissà come è profumata e che buona!!! Bax ely
Grazie Ely!
Questa te la rubo, è fantastica!!!
Ciao Francy, grazie. Se la fai fammi sapere 🙂 che son curiosa
Assolutamente 🙂
Questo pesto con pomodorini e anacardi mi piace molto, come molto mi piace il formato della treccia. Direi che posso favorire, no? Ahahahahahah
Meraviglioso lavoro, bravissima!!
Certo Erica, puoi fare anche il bis 🙂 Grazie mille!!
in effetti c’e’ un po’ freschino!!!!!e il tuo panone mi riscalda la pancia!!ah ah!!brava!
Grazie Carla, scalda davvero la pancia. Qui piove anche oggi, sto pensando d accendere un po’ il forno 🙂
Condivido, sembra autunno, ma tu giustamente hai avuto questa bella e deliziosa idea per tirarci su, ottima treccia.
Grazie Lorenzo 🙂
accidenti come sei brava deve essere molto buona,anche le foto fanno venire la voglia di assaggiare e gustare brava—–